Oscar Sandri

GLI INIZI

Tutto ebbe inizio nei primi anni del ‘900, quando il mio trisnonno Gaetano, proprietario di cave di marmo a Caprino Veronese, commerciava blocchi. Mio bisnonno Leonello e mio nonno Arturo portarono avanti l’azienda, dove anche mio padre Leonello Sandri sin da piccolo iniziò a lavorare.

Nel dopoguerra mio padre si trasferì prima in Germania e poi in  Svizzera per affinare le proprie tecniche di scalpellino diventando sempre di più specializzato come scultore.

DALLE MANI DI MIO PADRE

Negli anni ‘70 rientrò in Italia costituendo una propria realtà mentre nei dintorni di Verona ci fu un fiorire di attività legate al marmo e al suo indotto, e mio padre venne apprezzato per la cura del dettaglio e per la spiccata vena artistica.

Io sono nato nel 1966. Compiuti i 14 anni, cominciai a lavorare nel laboratorio di mio padre Leonello dove ho imparato i principi del mestiere che si tramanda da generazioni. Non ho mai conosciuto i miei bisnonni e poco i miei nonni, ma nonostante ciò ringrazio di cuore mio padre che aprendomi al loro mondo, ha fatto nascere in me una grande passione per la scultura.

Grazie agli studi mi sono aperto alle varie correnti artistiche, allargando i miei orizzonti creativi, e specializzandomi come scultore professionista.

GLI ANNI 2000

All’inizio del 2000 mio padre passa le redini dell’azienda nelle mie mani, ed io cerco di rinnovare la concezione di scultura su uno stile più contemporaneo.

A volte mi sorprendo nel guardare le mie mani muoversi e riconosco in loro quelle di mio padre, antichi gesti ripetuti spontaneamente, quasi istintivamente, che nello scolpire trasmettono a chi osserva un’emozione unica e ricca di esperienza.

OGGI

Grazie alla partecipazione a fiere ed eventi internazionali e alla collaborazione con architetti, studi di design e altri scultori le mie opere hanno trovato casa in tutto il mondo: Europa, Giappone, paesi arabi, Russia, America, – ovunque ci siano persone pronte a sognare con me e condividere la passione dello scultore.